La torta meringata al limone è un dolce che unisce alla classica meringata una profumata e sfiziosa crema al limone. La meringa, ottenuta con una preparazione a base di albumi e zucchero a velo, rende la torta meringata al limone un dolce molto goloso e zuccherino.
La dolcezza e la friabilità della meringa sono ben bilanciate dalla crema al limone che sa creare un eccezionale contrasto di sapori e regalare una sensazione unica al palato.
La torta meringata al limone richiede una lavorazione lenta e non proprio delle più semplici, in quanto composta da varie fasi. Ma il risultato che otterrete vi ripagherà indubbiamente di tutte le fatiche.
INGREDIENTI:
Per la pasta sablee: (simile ad una pasta frolla ma più friabile e croccante)
-330 gr di farina
-130 gr di zucchero a velo
-260 gr di burro
-2 gr di sale
-35 gr di uova
Per la crema al limone:
-120 grammi di succo di limone filtrato
-140 grammi di burro
-250 grammi di zucchero
-4 grammi di gelatina
-2 limoni non trattati
Per la meringa all italiana:
-40 grammi di bianco d uovo
-130 grammi di zucchero.
METODO
Per la pasta sablee: In una ciotola miscelate la farina precedentemente setacciata e il burro morbido, aggiungete lo zucchero a velo, il sale e infine le uova. Appena otterrete un impasto amalgamato copritelo con la pellicola e fate riposare l’impasto in frigo per almeno 2 ore.
Trascorse le due ore infarinate la superficie del tavolo e stendete la pasta sablee ad uno spessore di circa 3 mm facendo molto attenzione perché questo tipo di impasto tende a rompersi subito.
Con l’aiuto di un mattarello appoggiatelo su una teglia da circa 28 cm di diametro e coprite fino ai bordi, come se stesse facendo una classica crostata. Bucherellate l´impasto con la forchetta e mettetelo di nuovo in frigo per 30 minuti. Nel frattempo accendete il forno a 170 gradi e cuocete la pasta sablee in bianco, riempitela di riso o fagioli, fino a che il colore non sia dorato. Fate raffreddare.

Intanto preparate la crema al limone: grattuggiate la buccia dei limoni e mescolatela con lo zucchero.
Mettete la gelatina in ammollo con 20 grammi d’acqua. In una pentola antiaderente versate le uova, lo zucchero e il succo di limone, bisognerà mescolarlo continuamente con una frusta portando il composto a 82 gradi o fino a che vedete che inizia a rapprendere. Dopodiché toglietelo dal fuoco e aggiungete la gelatina precedentemente sciolta al microonde per meno di 10 secondi o a bagno maria, molto molto lentamente.
Portate il composto a circa 60 gradi e con un frullatore ad immersione, frullate aggiungendo il burro freddo tagliato a pezzettini, un poco per volta.
Lasciate raffreddare in frigo almeno 1 h prima di utilizzarlo.
La vostra crema è ora pronta per essere versata sulla base della crostata

E infine prepariamo la meringa.
Unite 110 grammi di zucchero in un pentolino con 20 grammi di acqua, cuocete a fuoco basso, immergetevi l’apposito termometro per alimenti, che vi indicherà la temperatura da raggiungere, cioè 116 gradi.
Quando la temperatura dello sciroppo, raggiungerà i 100 gradi, ponete gli albumi in una ciotola e con un sbattitore elettrico montateli a neve a media velocità. Quando lo sciroppo avrà raggiunto i 116 gradi, abbassate la velocità dello sbattitore (per evitare la dispersione dello sciroppo sulle pareti della ciotola), versate metà dello sciroppo negli albumi e poi aumentate nuovamente la velocità. Aspettate qualche secondo e continuate a versare a filo lo sciroppo, senza versarlo direttamente sulla frusta. continuate a montare fino a completo raffreddamento della meringa.

Con una sache a poche decorate a vostro piacere la torta con la meringa se avete il cannello per abbrustolire il topping della vostra Crostata meringata al limone, avrete un effetto ancora più WOW!!!
