Dopo il terremoto del 6 Aprile 2009 due associazioni, Slow food Italia e CIA ( Confederazione Italiana Agricoltori ) hanno deciso di realizzare un progetto il cui obiettivo mira alla ripresa economica di una parte importante dell’ economia aquilana. Per fare ciò è stata costituita una struttura idonea alla vendita dei prodotti tipici:”Il Mercato Contadino“.
Tornato dall’ Australia, essendo stato informato dell’esistenza di questa iniziativa, sono andato a Pile, insieme alla mia ragazza, a vedere questo Mercato, inaugurato il 16 Aprile 2016.
Incuriositi siamo entrati e abbiamo trovato una varietà di prodotti agricoli locali stagionali :
Olio extravergine d’oliva; Paste artigianali contadine; Farine e cereali; Pane; Legumi; Formaggi; Ortaggi; Frutta…
Mi ha fatto molto piacere trovare legumi locali provenienti da Bagno, Paganica, Santo Stefano di Sessanio. Non pensavo che fosse possibile coltivare in provincia di L’Aquila.
Inoltre vi erano : Patate rosse; Vini;Salumi; Birre artigianali che da due anni si producono a Fossa, una delle quali è stata premiata come miglior birra artigianale d’ Italia.
Sono stato sorpreso positivamente dall’organizzazione, dalla crescita di aziende che valorizzano prodotti locali e dall’ incremento di negozi che vendono prodotti Abruzzesi e non, e dall’apertura di negozi e ristoranti Vegani.
Sembra prorpio che questa città, a 7 anni dal terremoto, stia rinascendo e crescendo sotto il punto di vista alimentare e salutare.
Ciao